Montatura altazimutale, dotata di esclusivo sistema HPS 10Micron, con encoder assoluti e motori ad alte prestazioni: disponibile opzione per montaggio di due ottiche (payload 50kg + 35kg)
La AZ2000 HPS è l’ultima evoluzione della precedente AZ2000, una montatura altazimutale basata sulla meccanica della GM2000. La AZ2000 HPS è una montatura da ricerca, molto versatile, ideale per attività scientifiche come misure astrometriche e fotometriche, applicazioni laser LiDaR, per il monitoraggio dei satelliti artificiali ecc.
Trattandosi di una montatura altazimutale, la AZ2000 HPS necessita di un de-rotatore opzionale (ASCOM compatibile) per le lunghe esposizioni, onde evitare rotazione di campo.
Una speciale opzione consente l’utilizzo di due più ottiche montate affiancate, ottimizzando così il carico sulla montatura sostituendo i contrappesi con altro payload (vedere accessori o opzioni): la versione standard prevede il montaggio dell’ottica su un solo lato ed è fornita di barra contrappesi.
La versione precedente, AZ2000, è stata prodotta anche nella variante Antarctica, per lavorare a temperature estremamente basse (-84°); per realizzare questa speciale montatura sono state necessarie particolari soluzioni meccaniche/elettroniche inclusi cavi, connettori e lubrificanti speciali, nonché l’adozione di un guscio protettivo (soprattutto per proteggere la meccanica dai cristalli di ghiaccio) con diversi gradi di tenuta stagna, a seconda dell’effettiva temperatura di utilizzo.
La AZ2000 HPS su richiesta è disponibile in una versione speciale per operazioni a bassa temperatura, se interessati chiedere al nostro team
Tipo | Montatura altazimutale alla tedesca |
Peso (montatura) | 30 kg – 66 lbs senza accessori |
Carico massimo (strumentazione) | 50 kg – 110 lbs (configurazione standard) 50kg + 35 kg (configurazione Dual telescope) |
Regolazione fine in azimuth | +/− 10° |
Barra contrappesi | Diametro 40 mm, in acciaio inox, peso 4 kg – 9 lbs |
Assi | diametro 50 mm, acciaio legato bonificato |
Cuscinetti | multipli a rulli conici |
Ruote dentate | 215 denti, diametro 172 mm, bronzo B14 |
Viti senza fine | diametro 24mm, acciaio legato, temprato, rettificate |
Sistema di trasmissione | Sistema senza giochi con cinghia di trasmissione e recupero automatico del gioco |
Motori | Servomotori brushless |
Alimentazione | 24 V DC |
Consumo | ~ 0,7 A a velocità siderale ~ 3 A alla velocità massima ~ 5 A di picco |
Velocità di puntamento | regolabile da 2°/s a 20°/s |
Precisione di puntamento | < 20” con mappatura software interna a stelle multiple |
Precisione di inseguimento media | < +/– 1" tipica in 15 minuti (< 0,7" RMS) con mappatura software interna a stelle multiple e compensazione degli errori di allineamento al polo e delle flessioni |
Limite di sicurezza | Azimuth: +/− 150° (software), +/− 155° (fermo meccanico) Altezza: +/− 95° (software), +/− 100° (fermo meccanico) |
Temperatura operativa standard | da -15°C a +35°C |
Temperatura di stoccaggio | da -40°C a +50°C |
Temperatura di esercizio speciale | Opzionale per basse temperature, contattaci per ulteriori informazioni |
Porte di comunicazione | porta RS–232; porta GPS; porta autoguida con protocollo ST–4; porta Ethernet |
Puntamento oggetti | Stelle: per nome, lettera di Bayer, numero di Flamsteed, Bright Star Catalogue, SAO, HIP, HD, PPM, ADS, GCVS. Deep-sky: M, NGC, IC, PGC ,UGC limitati a MV = 16. Sistema solare: Sole, Luna, pianeti, asteroidi, comete, satelliti artificiali. Coordinate equatoriali e altazimutali. Oggetti definiti dall'utente, posizioni di puntamento rapide. |
Funzioni firmware | parcheggio montatura in posizioni definite dall'utente, funzioni di allineamento a 2 stelle, 3 stelle raffinabili fino a 100 stelle, funzioni per la correzione dell'errore di puntamento al polo e di ortogonalità, stima dell'errore di puntamento medio, salvataggio di modelli di puntamento multipli, velocità di inseguimento siderale, solare, lunare e impostabile dall'utente su due assi, correzione della velocità di autoguida in base alla declinazione, configurazione dei limiti di altezza sull'orizzonte e puntamento oltre il meridiano, limitazione del puntamento su un lato del meridiano, bilanciamento assistito, impostazioni data, ora e coordinate manualmente o tramite GPS collegato, controllo cupola via RS-232, impostazione dati rifrazione atmosferica, configurazione di rete, filtro per comete e asteroidi visibili, impostazione lingua dell'interfaccia, assistenza remota via Internet. |
Controllo da PC | Controllo remoto via RS-232 o via Ethernet, tramite driver ASCOM 10micron o protocollo compatibile Meade; aggiornamento firmware ed elementi orbitali di comete, asteroidi e satelliti artificiali via RS-232 o Ethernet; pulsantiera virtuale via RS-232 o Ethernet. |
La AZ2000 HPS su richiesta è disponibile in una versione speciale per operazioni a bassa temperatura, se interessati chiedere al nostro team
10M200DAZ: sistema opzionale per montaggio di due ottiche.
La versione standard prevede il montaggio dell’ottica su un solo lato ed è fornita di barra contrappesi
Montatura AZ2000 HPS – con encoder assoluti negli assi, control box con logica onboard (Linux),V. 2, funzionamento stand-alone (PC non richiesto) – firmware versione HPS, pulsantiera professionale con display grafico e controllo temperatura, cavi, barra contrappesi e scatola di trasporto speciale in cartone sagomata internamente
SKU: 10M200DAZ
SKU: 10M2085
SKU: 10M2057
SKU: 10M2075
SKU: 10M2080
SKU: 10M4205